Bonus Casa 2025: Tutte le Novità su Ristrutturazioni, Ecobonus e Agevolazioni Giovani

Nel 2025, il panorama dei bonus casa in Italia subirà significative modifiche, come delineato nella recente legge di bilancio. Ecco una panoramica delle principali novità:
Bonus Ristrutturazione 2025
A partire dal 1º gennaio 2025, il bonus ristrutturazione prevede:
- Prima casa: detrazione del 50% sulle spese sostenute, con un limite massimo di 96.000 euro.
- Seconda casa: detrazione ridotta al 36%.
Nel biennio 2026-2027, le aliquote subiranno ulteriori riduzioni:
- Prima casa: detrazione al 36%.
- Seconda casa: detrazione al 30%, con un tetto di spesa di 48.000 euro.
Queste agevolazioni si applicano a interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia per singole unità immobiliari. Per le parti comuni degli edifici residenziali, è inclusa anche la manutenzione ordinaria.
Bonus Mobili ed Elettrodomestici
Prorogato anche per il 2025, questo bonus offre una detrazione del 50% per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici destinati a immobili oggetto di ristrutturazione. Il tetto di spesa è fissato a 5.000 euro. Le classi energetiche minime richieste sono:
- Forni: classe A.
- Lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie: classe E.
- Frigoriferi e congelatori: classe F.
Ecobonus 2025
L’ecobonus è stato prorogato con le seguenti aliquote:
- Prima casa: detrazione del 50%.
- Seconda casa: detrazione del 36%.
Nel biennio 2026-2027, le aliquote scenderanno rispettivamente al 36% e al 30%. Nonostante le direttive europee sulle “case green”, la manovra non prevede lo stop agli incentivi per le caldaie a gas.
Sismabonus 2025
Anche il sismabonus è stato prorogato, con aliquote ridotte:
- 2025: 50% per la prima casa, 36% per la seconda casa.
- 2026-2027: 36% per la prima casa, 30% per la seconda casa.
Mutui per i Giovani Under 36
La legge di bilancio 2025 estende fino al 2027 le agevolazioni sui mutui per i giovani under 36 che acquistano la prima casa, con un finanziamento triennale per il Fondo di Garanzia Prima Casa.
Superbonus 2025
Nel 2025, l’aliquota del superbonus scenderà al 65% per condomini ed edifici da due a quattro unità immobiliari. L’aliquota del 110% rimarrà solo per interventi in comuni colpiti da eventi sismici con stato di emergenza dichiarato.
Tetto alle Detrazioni
Una novità significativa è l’introduzione di un tetto di reddito per le detrazioni:
- Redditi superiori a 75.000 euro: detrazioni calcolate su un tetto massimo di 14.000 euro, moltiplicato per il coefficiente derivante dal numero di figli.
- Redditi superiori a 100.000 euro: tetto massimo di 8.000 euro.
Queste misure mirano a favorire gli interventi sulla prima casa e a rimodulare le agevolazioni in base al reddito e alla composizione familiare.